Legalità

Antimafia: l’Ance chiede regole che non alterino laconcorrenza

parlamento italia 1Ascoltata dalla commissione Giustizia del Senato sui contenuti del disegno di legge su antimafia e aziende sequestrate, l’Ance ha sottolineato la necessità di rivedere le disposizioni che potrebbero alterare il corretto funzionamento del mercato. L’Associazione ha ribadito inoltre l’opportunità, in relazione allo sfruttamento della manodopera in edilizia, che la pena della confisca colpisca gli autori del reato e non indistintamente tutti i diversi soggetti che operano in un cantiere.

(altro…)

Anac: non può essere svolto dall’appaltatore il ruolo di responsabile dei lavori

LOGO ANACLa stazione appaltante non è legittimata a prevedere che l’appaltatore assuma la qualifica di responsabile dei lavori, che invece spetta, secondo il Testo unico sulla sicurezza, al responsabile del procedimento. Lo ha chiarito l’Autorità nazionale anticorruzione in risposta ad un quesito posto dall’Ance, accogliendo la posizione dell’Associazione .

(altro…)

Centrali di committenza: dall’ANAC indicazioni sulle convenzioni tra Comuni

LOGO ANAC

Fornite dall’Anac nuove indicazioni operative ai Comuni non capoluogo sugli adempimenti in materia di centrali di committenza. In particolare l’Autorità invita i Comuni che per le procedure di aggiudicazione intendano scegliere lo schema organizzativo delle convenzioni tra Enti, ad individuare puntualmente i soggetti sui quali ricadono gli obblighi informativi e la rappresentanza legale nell’ipotesi di contenziosi.

(altro…)

Autotrasporto: consultabili on line i dati degli iscritti all’Albo

lavoriSono aperti alla consultazione on line alcuni dati riguardanti le imprese che effettuano autotrasporto per conto terzi, tra i quali, ad esempio, la denominazione, il numero di iscrizione all’Albo per conto terzi e il numero dei veicoli autorizzati. Lo ha previsto il ministero dei Trasporti con un recente decreto .

(altro…)

Opere strategiche, in vigore lo schema del protocollo di legalità

immagine viadotto 3E’ operativo dal 21 novembre scorso lo schema di protocollo di legalità per le infrastrutture strategiche. Contraenti generali, concessionari, prefetture e stazioni appaltanti devono quindi obbligatoriamente stipulare protocolli conformi al nuovo schema che prevede un articolato sistema sanzionatorio. Le sanzioni introdotte dal nuovo schema si applicano anche ai protocolli di legalità già stipulati con Anas Spa

(altro…)

Appalti pubblici, il punto sui contenuti del Piano anticorruzione

parlamento italia 1Programmazione e progettazione della gara, gestione della procedura di selezione, verifica dell’aggiudicazione, stipula del contratto, esecuzione e rendicontazione. Sono queste le fasi del processo di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture sulle quali interviene l’Aggiornamento 2015 al Piano nazionale anticorruzione, recentemente adottato dall’Anac

(altro…)

Appalti,nuove indicazioni ANAC sul rilascio di polizze fidejussorie false

parlamento italia 1Pubblicato un comunicato dell’Anac che fornisce nuove indicazioni in merito al rilascio di polizze fideiussorie false nell’ambito dei contratti pubblici. La nota integra i precedenti comunicati che davano indicazioni a stazioni appaltanti e operatori economici sugli intermediari autorizzati al rilascio di garanzie sugli appalti .

(altro…)

Contratti: nuovi chiarimenti sull’obbligo di formato elettronico

parlamento italia 1Un comunicato dell’Anac fornisce ulteriori indicazioni alle stazioni appaltanti sull’ambito di applicazione dell’obbligo di stipula in forma elettronica dei contratti d’appalto. In particolare, il documento precisa che anche la scrittura privata conclusa tramite scambio di lettere deve essere redatta con questa modalità.

(altro…)

Piano nazionale anticorruzione: in vigore l’aggiornamento 2015

CANTONEPubblicato dall’Anac l’ “Aggiornamento 2015 al Piano Nazionale Anticorruzione”. Il provvedimento, entrato in vigore il 2 novembre scorso, oltre a fornire integrazioni e chiarimenti sui contenuti del Piano Nazionale ha l’obiettivo di dare nuove indicazioni alla pubblica amministrazione per rafforzare l’efficacia delle misure di prevenzione dei fenomeni corruttivi

(altro…)