Missione Ance “Italy, Serbia & Montenegro” – Belgrado 29-30 maggio 2018: dossier per le imprese

La Commissione Europea ha adottato il Programma di cooperazione transfrontaliera “Italia-Francia Marittimo” per il 2014-2020. Il programma prevede 199 milioni di euro di investimenti con l’obiettivo sostenere cooperazione transfrontaliera, competitività e sostenibilità delle attività portuali nell’area tirrenica.
Si informano le Imprese e le Associazioni che, l’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, nell’ambito delle attività in collaborazione con le Istituzioni Finanziarie Internazionali, organizza una missione di operatori italiani presso la sede centrale della Banca Africana di Sviluppo (African Development Bank – AfDB), ad Abidjan, dal 25 al 28 gennaio 2016.
Oltre 10 miliardi di euro di fatturato e 187 nuovi contratti, con cantieri in 85 Paesi. Questi alcuni dei dati contenuti nel Rapporto Ance 2015 sulla presenza delle imprese italiane di costruzione all’estero, presentato alla Farnesina dal vicepresidente Ance Giandomenico Ghella nel corso di una conferenza stampa alla quale ha preso parte il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Paolo Gentiloni (vai al dossier stampa)
Definite dal ministero dello Sviluppo Economico, modalità operative e termini di richiesta dei “Voucher per l’internazionalizzazione” – per i quali è previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro – mirati a sostenere le strategie di accesso ai mercati internazionali da parte di pmi e reti d’impresa.
Le agenzie di somministrazione straniere devono rispettare la disciplina in vigore per le agenzie italiane e deve esserci parità di trattamento tra i lavoratori somministrati e quelli che svolgono la stessa attività nel paese di esecuzione. Lo stabilisce, una recente circolare del ministero del Lavoro che dà istruzioni al personale ispettivo per i casi di mancato rispetto delle norme da parte di agenzie straniere. (altro…)