Lavori all’estero

Missione Ance “Italy, Serbia & Montenegro” – Belgrado 29-30 maggio 2018: dossier per le imprese

Dossier imprese serbia montenegroHa riscontrato grande successo la missione dell’Ance a Belgrado il 29-30 maggio u.s., organizzata in collaborazione con l’Ice-Agenzia, l’Ambasciata d’Italia, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero dello Sviluppo Economico, e con la partecipazione dell’Oice, dell’Anie e del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane,alla quale hanno partecipato più di 100 enti italiani e serbi di cui 50 aziende italiane di costruzione e di ingegneria tra le più qualificate.
A Belgrado, le aziende italiane hanno potuto approfondire le opportunità di lavoro e di investimento nel settore dei trasporti, dell’ambiente, delle infrastrutture ospedaliere, delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica, esaminare le possibili collaborazioni con aziende serbe e montenegrine, ed al contempo approfondire le partnership già esistenti.
L’area dei Balcani è fortemente strategica e di estremo interesse per le imprese di costruzioni italiane, in particolare per le PMI.
Nel 2016, le imprese italiane hanno sottoscritto contratti del valore di oltre 420 milioni di euro, la metà dei quali localizzati in Serbia e Montenegro. Le imprese di costruzione italiane possono dare un contributo importante all’Agenda per la connettività dei Balcani occidentali, in quanto fortemente interessate a condividere la loro esperienza nei Balcani, offrendo know-how, alti standard di sicurezza, tecnologie avanzate e qualità dell’opera realizzata.
Sono intervenute alcune aziende associate all’Ance che hanno reso una testimonianza sulla loro esperienza nei due Paesi.
I lavori si sono conclusi con la partecipazione dei rappresentanti degli Organismi finanziari internazionali (Unione europea, Banca Europea per gli Investimenti, Banca Mondiale) e delle principali banche italiane presenti in Serbia, quali Banca Intesa ed UniCredit.
All’iniziativa seguiranno nei prossimi mesi, azioni di follow-up, volte ad approfondire le opportunità di partnership con le imprese serbe e montenegrine.
In allegato il dossier relativo alla missione Ance (resoconto, programma, aziende partecipanti e le presentazioni istituzionali effettuate durante la missione).

(altro…)

Costruzioni: cresce ancora il mercato estero con 12 mld di fatturato

cantiere3

Oltre 230 nuovi cantieri aperti all’estero dalle imprese italiane di costruzione nel 2015 per un totale di 17,2 miliardi di euro e un fatturato cumulato oltreconfine che raggiunge quota 12 miliardi, conun aumento del 14,5% rispetto all’anno precedente. Una crescita che si consolida per l’undicesimo anno consecutivo e che vede le aziende italiane del settore attive stabilmente in 89 Paesi con contratti di costruzione per oltre 87 miliardi di Euro. 
E’ quanto emerge dal Rapporto Ance 2016 sulla presenza delle imprese italiane di costruzione all’estero, presentato oggi alla Farnesina congiuntamente con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. All’incontro hanno partecipato il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Paolo Gentiloni, il Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese della Farnesina, Vincenzo De Luca, e il Presidente del Comitato Estero e Vicepresidente Ance, Giandomenico Ghella. 
Da sottolineare, in particolare, il forte aumento della presenza delle imprese italiane di costruzione sui mercati più sviluppati: 7 miliardi di commesse acquisite in 21 Paesi Ocse che rappresentano circa la metà del totale dei contratti sottoscritti nel 2015.
I risultati dell’indagine Ance 2016 testimoniano come l’attività estera per le imprese delle costruzioni rappresenti ormai un business stabile, grazie anche all’intenso lavoro di diplomazia economica, che vede al centro l’azione della Farnesina insieme al Ministero dello Sviluppo Economico, all’Agenzia Ice, alla Sace, alla Simest e al sistema bancario, sempre al fianco delle imprese nelle missioni all’estero.

Montenegro: al via la missione imprenditoriale dell’ANCE a Podgorica

mappa-montenegroIl 21 e 22 settembre 2016, Podgorica, alla presenza dei Vertici istituzionali del Paese, ospiterà una missione imprenditoriale italiana nel settore delle infrastrutture di trasporto (strade, ferrovie, aeroporti, porti), ospedaliere e dell’energia.
Organizzata dall’ANCE e dall’ Ambasciata d’Italia in Montenegro con il sostegno di ICE Agenzia, e la collaborazione della Farnesina – Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese – la missione vedrà la partecipazione di circa 45 aziende rappresentative della filiera delle costruzioni italiane, operanti con risultati di elevatissimo standard in tutto il mondo.
Si tratta di un appuntamento molto importante per le aziende del settore che intendono approfondire le molte opportunità che si schiudono nel mercato montenegrino: il Paese  guarda con estremo interesse all’Italia e alle iniziative  che si collocano nell’ambito del Processo dei Balcani Occidentali di cui essa detiene la Presidenza per il 2017.
In particolare, nell’ultimo vertice di Parigi del 4 luglio scorso, è stata confermata la volontà dell’Unione Europea di lavorare alla cosiddetta agenda sulla connettività, che prevede la connessione dei sistemi di trasporto e dell’energia dell’Unione con quelli dei Balcani occidentali, prevedendo rilevanti finanziamenti attraverso i fondi IPA, il Quadro d’investimenti per i Balcani occidentali (WBIF) e il cofinanziamento di IFI ed attori privati.
Nel corso delle due giornate di incontri, la delegazione dell’ANCE guidata dal Presidente delle PMI internazionali, Dr. Gerardo Biancofiore, approfondirà assieme alle autorità montenegrine  le tematiche legate a tali opportunità con presentazioni effettuate dai responsabili delle commesse e dei bandi di gara.
Tra i progetti di maggiore interesse si segnalano: il rifacimento dell’aeroporto di Tivat, lo sviluppo dell’aeroporto di Podgorica e del porto di Bar; l’autostrada Bar-Boljare, il Corridoio adriatico-jonico, il tratto montenegrino del corridoio elettrico trans-balcanico, la parte montenegrina dell’interconnessione energetica Italia-Montenegro-Serbia-Bosnia Erzegovina, le centrali idroelettriche sui fiumi Komarnica e Moraca, l’ammodernamento degli ospedali, l’edilizia abitativa di interesse per il settore turistico.
La missione si concluderà con una visita al cantiere di Ponte Moracica.

(altro…)

Cooperazione marittima Italia-Francia : la UE stanzia 200 milioni

Unione-Europea-1La Commissione Europea ha adottato il Programma di cooperazione transfrontaliera “Italia-Francia Marittimo” per il 2014-2020. Il programma prevede 199 milioni di euro di investimenti con l’obiettivo sostenere cooperazione transfrontaliera, competitività e sostenibilità delle attività portuali nell’area tirrenica.

(altro…)

Missione presso African development Bank – Abidjan 25-28 gennaio 2016

immagine stradaSi informano le Imprese e le Associazioni che, l’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, nell’ambito delle attività in collaborazione con le Istituzioni Finanziarie Internazionali, organizza una missione di operatori italiani presso la sede centrale della Banca Africana di Sviluppo (African Development Bank – AfDB), ad Abidjan, dal 25 al 28 gennaio 2016.

(altro…)

Imprese di costruzione, ancora in crescita il fatturato all’estero

parlamento ue 2

Oltre 10 miliardi di euro di fatturato e 187 nuovi contratti, con cantieri in 85 Paesi. Questi alcuni dei dati contenuti nel Rapporto Ance 2015 sulla presenza delle imprese italiane di costruzione all’estero, presentato alla Farnesina dal vicepresidente Ance Giandomenico Ghella nel corso di una conferenza stampa alla quale ha preso parte il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Paolo Gentiloni (vai al dossier stampa)

(altro…)

Somministrazione lavoro transnazionale,il Ministero richiama al rispetto delle norme

cantiere2Le agenzie di somministrazione straniere devono rispettare la disciplina in vigore per le agenzie italiane e deve esserci parità di trattamento tra i lavoratori somministrati e quelli che svolgono la stessa attività nel paese di esecuzione. Lo stabilisce,  una recente circolare del ministero del Lavoro che dà istruzioni al personale ispettivo per i casi di mancato rispetto delle norme da parte di agenzie straniere. (altro…)