Attività

Giovani Ance: vince chi è capace di cambiare

particolare locandina_Pagina_1Innovazione: è questa la chiave per crescere, superare la crisi e riuscire a competere in un mercato che richiede prestazioni sempre più elevate. Ne sono convinti i Giovani imprenditori dell’Ance, che hanno ragionato su questo tema nel corso del loro XVI Convegno nazionale, “Oggi è già domani”, che si è svolto alla Triennale di Milano.

(altro…)

ANCE: PRESENTATO IERI PIANO DI 5MILA OPERE PER RILANCIARE L’ITALIA In Sicilia 476 progetti pronti a partire per 3,7 miliardi

save the date 5000Presentata ieri dall’Ance e consegnata al Governo, nel corso dell’evento “La carica dei 5mila cantieri per far ripartire l’Italia”, tenutosi a Roma nella sede dell’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili, la piattaforma di opere rapidamente cantierabili frutto della ricognizione del sistema associativo su tutto il territorio nazionale.
Un intenso lavoro, avviato d’accordo con il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio e grazie alla collaborazione delle amministrazioni locali, che ha consentito, di mettere a punto un piano di più di 5mila progetti diffusi in tutto il Paese, per complessivi 10 miliardi di euro. Opere fondamentali per la sicurezza delle città e il miglioramento della qualità della vita.
In testa alle segnalazioni ci sono, infatti, interventi su edifici scolastici (20%), opere di riqualificazione urbana (16%), manutenzione delle strade (13%) e contro il rischio idrogeologico (13%). Tutti interventi che non possono essere rimandati, come emerge anche dalle cronache degli ultimi giorni che hanno messo ancora una volta in luce la fragilità del Paese.
In Sicilia, sono stati individuati 476 progetti (9% del totale del piano) per circa 3,7 miliardi di euro.
In provincia di Messina sono state monitorate 197 opere per circa 253 milioni di euro, suddivise in diverse tipologie di lavori: salvaguardia del territorio , edilizia scolastica, impianti sportivi, acquedotti e fognature, restauro, riqualificazione urbana, ristrutturazioni.
Con questo piano è possibile centrare un doppio obiettivo: soddisfare le esigenze dei cittadini e svolgere un immediato ruolo anticiclico.
Buona parte degli interventi segnalati sono, infatti, già in avanzato stato progettuale, quindi pronti a diventare cantieri in tempi rapidissimi, dando un impulso positivo all’economia e al lavoro.

Scheda STAMPA 5000 CANTIERI

il link al video completo dell’evento

http://www.ance.it/Docs/multimedia.aspx?id=4845&pid=-1&pcid=4715&docId=20329

(altro…)

XVI Convegno nazionale Giovani imprenditori edili: “Oggi è già domani” – Milano 8 maggio 2015 -

particolare locandina_Pagina_1

L’annuale Convegno Nazionale dei Giovani Imprenditori Edili, giunto alla XVI edizione, si colloca nel prestigioso contesto dell’Expo Milano 2015.
La scelta non è casuale: il Paese è riuscito a organizzare un evento tanto importante a livello mondiale, che presenta un sistema di territorio capace di programmare le scelte sul futuro e di supportare la crescita in chiave contemporanea, lanciando un eccezionale messaggio di rinnovamento.
Il settore delle costruzioni rivendica un ruolo fondamentale in questa trasformazione, soprattutto per aver creduto nello sviluppo del territorio come strumento di rilancio dell’economia del Paese.
I Giovani Imprenditori dell’Ance intendono prospettare l’avvio di una nuova fase economica nella quale le imprese sappiano affrontare scenari diversi, forti dell’esperienza maturata nelle difficoltà della crisi economica.
Si cercherà quindi un filo conduttore tra passato e futuro, nella consapevolezza che le nuove sfide richiedono un approccio multisettoriale.
I lavori saranno articolati su quattro diverse sessioni macrotematiche gestite dai Vice Presidenti dei Giovani Imprenditori: cambiamento, territorio, infrastrutture per la competitività, associazione.
All’interno di queste Alberto Sterza, Cristian Vitali, Francesca De Sanctis, Roberta Vitale
– con l’apporto dei loro ospiti – approfondiranno le tesi dei Giovani Costruttori.
Il Presidente Filippo Delle Piane aprirà i lavori della giornata tracciando gli scenari tra passato e futuro, richiamando l’attenzione sul fatto che il futuro è oggi, e che quindi è giunto il momento di ripartire.
La ricerca Ance su un campione di imprese su: assetto, attività, cambiamenti che hanno permesso di essere propositivi malgrado il contesto di crisi, fornirà supporto alle tesi dei Giovani Imprenditori Ance.

(altro…)

“La carica dei 5mila cantieri per far ripartire l’Italia” – Roma – 29 aprile 2015 – Sala Eventi Ance Via Guattani 16 -

save the date 5000La Sala Eventi dell’Ance Nazionale a Roma, in Via Guattani 16, sarà la sede di “La carica dei 5mila cantieri per far ripartire l’Italia” iniziativa programmata per il 29 Aprile 2015 alle ore 10,30, su iniziativa dell’Ance, in collaborazione con CNA Costruzioni, ANAEPA Confartigianato, ACI – Produzione e Lavoro.

L’obiettivo è quello di affermare la necessità di avviare in tempi rapidi un piano di opere pubbliche utili per i territori, che sappia dare un sostegno concreto all’economia e al settore delle costruzioni.

Una ricognizione di opere, realizzata nello scorso mese di marzo presso le amministrazioni locali, ha visto la segnalazione di più di 5.000 progetti immediatamente cantierabili, diffusi su tutto il territorio nazionale: riqualificazione urbana, edilizia scolastica, dissesto idrogeologico, mobilità urbana, opere stradali e tutte le opere necessarie per garantire la qualità della vita dei cittadini.

L’incontro vedrà la partecipazione dei rappresentanti di imprese, Istituzioni nazionali e territoriali per compiere una riflessione sulle decisioni da assumere, in termini di risorse e procedure, in modo da imprimere una svolta alla politica infrastrutturale nel nostro Paese e rispondere ai fabbisogni di sicurezza e qualità della vita espressi da territori e cittadini.

Consegnato alle Commissioni di Camera e Senato il Documento Ance sul DEF

parlamento italia 1Una delegazione dell’Ance, guidata dal Presidente Paolo Buzzetti, ha partecipato ieri, 20 aprile, all’Audizione, presso le Commissioni congiunte Bilancio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati,  riguardante il  Documento di Economia e Finanza 2015. L’invito dell’Ance alle audizioni sul DEF testimonia il proficuo lavoro di accreditamento dell’Associazione anche sui temi generali di politica economica e sottolinea l’importante ruolo del settore delle costruzioni per la ripresa dell’economia italiana.

(altro…)

Corso Europrogettazione – Messina 19-20 maggio 2015 -

parlamento ue 3 L’Ance Messina, in collaborazione con gli Ordini Professionali Provinciali degli Architetti, degli Ingegneri, dei Dottori Commercialisti e dei Consulenti del Lavoro, organizza, nei giorni 19 e 20 maggio 2015, a Messina, il “Corso di Europrogettazione livelli 1 e 2 e i finanziamenti europei diretti 2014/2020”.

La partecipazione al Corso è gratuita ed è riservata, fino a copertura dei posti a disposizione, alle imprese associate Ance, agli iscritti agli ordini professionali co-organizzatori, ed alle strutture degli enti locali invitati.

(altro…)

Ance, Mit, Cdp e Abi presentano nuovo piano di housing sociale

L’Ance è promotrice con Ministero delle Infrastrutture, Cdp e Abi di un nuovo progetto di social
housing per far fronte all’emergenza abitativa.
Progetto che è stato presentato oggi al Tempio di Adriano a Roma, con il convegno “Social housing: una
soluzione al disagio abitativo”, a cui hanno preso parte il Ministro Maurizio Lupi, il Viceministro Riccardo
Nencini, il Presidente dell’Ance, Paolo Buzzetti e il vicepresidente Ance Vincenzo Di Nardo.
L’obiettivo è trasformare un punto debole in un punto di forza, sfruttando gli immobili inutilizzati detenuti
in garanzia dalle banche per offrire casa a chi non ce l’ha. Questo senza ulteriore consumo di suolo ma
favorendo la riqualificazione di aree altrimenti dismesse o degradate e rivitalizzando beni non più
redditizi.
Per il presidente dell’Ance Paolo Buzzetti “recuperare l’invenduto per realizzare social housing è una
prima proposta, ma per realizzarla servono condizioni fiscali favorevoli. Quello dell’emergenza abitativa
è un problema drammatico – ha detto Buzzetti – che va rivisto nel suo complesso, perché sono 30 anni che
non si fa nulla e in passato molti interventi sono falliti”. Per il presidente dei costruttori quindi il nuovo
modello di social housing dovrà “puntare su una partnership tra pubblico e privato per attirare capitali
e riqualificare le periferie, in questo modo si combatte il degrado delle nostre città e allo stesso tempo
agevolare la ripresa del settore dell’edilizia”.
Il vice-ministro alle infrastrutture, Riccardo Nencini, intervenendo al convegno ha poi annunciato che “Il
Governo sta preparando un Piano casa da 400 milioni di euro, di cui 150 pubblici, che rimetterà sul
mercato 20mila alloggi per le categorie sociali più fragili”.

convegni_circolare Ance 20150218_convegno social housing_all 1