Convegni

Webinar “Pagamenti debiti P.A.: le opportunità del Decreto Rilancio” – Tutti i materiali

WEBINAR1.qxp_Layout 1Si è tenuto il 16 giugno u.s. un webinar su “Pagamenti debiti P.A.: le opportunità del Decreto Rilancio”, al quale è intervenuta la Cassa Depositi e Prestiti.

I lavori sono stati introdotti dal Vice Presidente Ance, Rodolfo Girardi, che ha ripercorso l’importante azione associativa svolta dall’Ance sul tema dei ritardati pagamenti della PA.

E’, poi, intervenuto, Tommaso Sabato, Direttore della Direzione Infrastrutture e Pubblica Amministrazione di CDP, che ha illustrato l’attività che CDP svolge per le P.A. e per le infrastrutture, e ha introdotto le recenti misure, previste nel Decreto Legge Rilancio (DL 34/2020) per il pagamento dei debiti arretrati della PA.

Successivamente, dopo una panoramica del problema dei ritardati pagamenti della PA nel settore delle costruzioni, sono state illustrate, nel dettaglio, le modalità operative che gli enti territoriali dovranno attuare per avere accesso dell’importante anticipazione di liquidità, disposta all’articolo  115 del Decreto Legge 34/2020, che consentirà il pagamento di debiti certi, liquidi ed esigibili, maturati al 31 dicembre 2019, per complessivi 12 miliardi di euro.

Attraverso questa iniziativa, l’Ance, al fianco di Cassa Depositi e Prestiti, ha voluto promuovere attivamente gli strumenti che il Governo ha messo in campo per sostenere finanziariamente gli enti e, di conseguenza, anche le imprese creditrici, duramente colpiti dall’emergenza sanitaria in corso.

Vai al video dell’evento

In allegato sono disponibili tutti i materiali dell’evento

Presentazione ANCE_Pagamenti PA

Presentazione CDP_Anticipazione Liquidità MEF 2020

Evento Ance: “Superbonus al 110%: case verdi e sicure per città sostenibili”

programma Superbonus Ance 27 5 2020Il link al video dell’evento web,  “Superbonus al 110%: case verdi e sicure per città sostenibili”, promosso dall’Ance, con la partecipazione del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Riccardo Fraccaro.

Tutte le novità del nuovo ecosismabonus, le opportunità per la riqualificazione energetica e la messa in sicurezza del patrimonio immobiliare del Paese, nonché la leva economica e occupazionale attivabile per la ripartenza saranno i temi al centro del dibattito, introdotto dal Presidente Gabriele Buia, moderato da Giorgio Santilli del Sole 24 Ore, a cui interverranno Enrico Esposito, Capo Ufficio Legislativo del Ministero dello Sviluppo economico,  Raffaele Russo,  Senior advisor del Ministero dell’economia e delle finanze, Gianfranco Torriero, Vicedirettore generale Abi, e Umberto Guidoni, Direttore area business Ania.

L’evento è reperibile  sulla pagina Facebook dell’Associazione (@ancecostruttori) e di Ance Messina (@ancemessina).

(altro…)

Verso una strategia digitale inclusiva per il settore delle costruzioni

slide convegno bim ueSi è svolto il 22 febbraio, nel quadro dell’iniziativa “EU Industry Day 2018” il seminario sulla digitalizzazione del settore delle costruzioni dal titolo “Construction – towards an inclusive digital strategy”.

L’evento ha visto la partecipazione della Commissione europea e della filiera del settore delle costruzioni, tra cui la FIEC. Secondo lo studio McKinsey “Reinventing Construction: a Route to higher Productivity”, il settore delle costruzioni presenta uno dei più alti gap di produttività tra i settori industriali.

La Commissione Europea, che ha lanciato l’iniziativa sulla digitalizzazione dell’industria europea, ritiene non più prorogabile un intervento per colmare tale gap.

Secondo la Commissione, la digitalizzazione del settore delle costruzioni porterebbe infatti ad un aumento della produttività del 50-60% rispetto ai livelli attuali.

Il settore delle costruzioni è, inoltre, ritenuto fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi di molte politiche europee, quali la lotta al cambiamento climatico, l’economia circolare, l’efficienza energetica, la gestione efficiente delle risorse naturali. Il costo di costruzione e la qualità dei lavori hanno un impatto importante sulla qualità della vita dei cittadini.

La digitalizzazione del settore, tramite il BIM (Building information modelling), e le altre tecnologie, quali la robotica, i droni, la realtà aumentata, la stampa in 3D, le immagini via satellite, l’Internet of things, i materiali smart, comportano un nuovo modello di organizzazione e di business. Un impulso all’utilizzo delle nuove tecnologie può essere dato dagli appalti pubblici e la Commissione stimolerà molto gli Stati membri in questo senso.

La Commissione sta anche lavorando a uno studio con delle raccomandazioni per supportare la digitalizzazione delle PMI e alla standardizzazione del BIM in Europa. Il 26 luglio sarà, inoltre, lanciato un bando con un budget di 1 milione di euro per la definizione dell’architettura di riferimento di una piattaforma digitale europea per il settore delle costruzioni che dovrebbe, nella futura programmazione finanziaria dell’Ue, beneficiare di maggiori risorse finanziare per la sua realizzazione. La Commissione europea ha invitato i partner industriali presenti a costituire un partenariato per la partecipazione al bando. La Commissione attribuisce una grande importanza alla costituzione di piattaforme digitali, fondamentali per raggruppare tutte le esperienze nazionali a livello europeo, e per costituire “porte d’accesso a mercati sfaccettati che generano valore consentendo le interazioni tra diversi gruppi di soggetti economici”.

Per questo continuerà a supportare la collaborazione degli stakeholder del settore. In questo senso, la FIEC e gli attori della filiera hanno diffuso un comunicato stampa ( CECE_PR_22-02-2018_Digital_Construction_Seminar ) per sottolineare che sono pronti a raccogliere la sfida del digitale.

La sicurezza nelle forniture di calcestruzzo

CALCESTRUZZO-estateIl Convegno dal titolo “La sicurezza nelle forniture di calcestruzzo”, tenutosi presso l’Ance il 24 novembre 2017 ha messo in evidenza come sia fondamentale, durante le operazioni di fornitura di calcestruzzo, definire precise procedure tra impresa e fornitore finalizzate alla reciproca informazione e coordinamento circa i rischi connessi all’attività.
Il Ministero del lavoro, che ha partecipato ai lavori, ha evidenziato come non vi sia obbligo di redazione del Piano operativo della sicurezza (POS) da parte delle imprese fornitrici di calcestruzzo laddove la fornitura avvenga senza un coinvolgimento attivo del proprio personale.
Si allegano gli atti del convegno.

Vai al video del convegno

informativa-1

informativa

LC-10febbraio2011-fornitura-calcestruzzo

presentazione_tritto_galli_convegno_24_11

LA SICUREZZA NELLE FORNITURE DI CLS IN CANTIERE

IL FUTURO DELL’EDILIZIA A MESSINA: PIANO INFRASTRUTTURE 2017-2020 – Il resoconto

20170513_103235La costituzione di una cabina di monitoraggio, composta da associazioni imprenditoriali, ordini professionali ed enti locali, con la stretta collaborazione degli uffici regionali, per verificare l’esecutività dei progetti già ammessi a finanziamento. Questo è uno degli impegni scaturiti dal convegno dibattito “IL FUTURO DELL’EDILIZIA… PIANI DI SVILUPPO INFRASTRUTTURALE. MESSINA 2017-2020”, svoltosi il 13 maggio 2017, al Palacultura “Antonello da Messina” su iniziativa delle organizzazioni imprenditoriali provinciali dell’edilizia del comparto industria (ANCE) e degli artigiani (CNA,CLAAI, SADACASA).

Con questo risultato, si intende superare, in uno spirito di collaborazione e di sinergia tra forze sociali, politiche ed amministrative del territorio, uno dei problemi più grossi nel percorso che porta dalla programmazione alla realizzazione ed all’utilizzo per la collettività di tutta quella grande mole di investimenti per infrastrutture spesso rimasti solo sulla carta o nel libro dei sogni, per poi entrare a far parte della lunga lista delle opere incompiute.

La mancanza di progetti esecutivi non dipende solo da una scarsa competenza degli uffici tecnici negli enti pubblici destinatari dell’intervento, ma entrano in gioco una serie di problematiche connesse alle norme legislative in continua evoluzione e modificate troppo spesso nel corso degli ultimi 25 anni, che costringono i tecnici comunali o degli altri rami dell’amministrazione locale a rincorrere le nuove procedure, senza poter davvero rinnovare il proprio parco progetti e renderlo al passo con tutti i passaggi richiesti dalle leggi per arrivare al timbro “esecutivo”, che apre la porta all’emissione del decreto di finanziamento ed all’avvio dei cantieri.

L’incontro, svoltosi nella mattinata di sabato 13 maggio in una delle sale del Palazzo della Cultura di Viale Boccetta, ha visto la partecipazione di tantissimi imprenditori, tra cui il Presidente di Ance Catania Giuseppe Piana, ma anche di professionisti ed alcuni esponenti politici, interessati a comprendere cosa blocchi, realmente, il processo di realizzazione concreta di una opera pubblica e, quindi, quali potrebbero essere, verosimilmente, le infrastrutture realizzabili in Sicilia e nell’area metropolitana di Messina, nel breve periodo e fino al 2020.

20170513_124151Dopo l’introduzione affidata alla giornalista Rosaria Brancato, moderatrice dell’evento, ed i saluti del Presidente dell’Ance Messina Giuseppe Ricciardello, spazio alla relazione sui temi del convegno, esposta dal Presidente del CNA Costruzioni Messina Luca Calabrese, prima dell’intervento dell’ing. prof. Donato Carlea, provveditore alle Opere Pubbliche di Sicilia e Calabria, che ha valorizzato l’importanza dell’ente da lui diretto nelle fasi cruciali di realizzazione in alcuni rilevanti interventi infrastrutturali in ambito nazionale, interagendo con tutti gli attori istituzionali coinvolti in una opera pubblica, che hanno bisogno dell’assistenza e della funzione sussidiaria svolta dal Provveditorato, ma anche rivendicando gli interventi svolti come stazione appaltante, in ultimo lo stanziamento di 15 milioni di euro per la realizzazione di 14 caserme dei Carabinieri in Aspromonte, con una valenza supplementare di ordine sociale. “L’unico modo per uscire da questa situazione di crisi” – ha affermato il provveditore- “è quello che io chiamo il progetto esecutivo perfetto. Solo così superiamo le lungaggini che finora si sono registrate in un processo troppo farraginoso e nel quale si annida la corruzione.

Il parterre politico presente ha fatto sentire la propria voce con l’opinione del deputato nazionale on. Vincenzo Garofalo, da sempre attento ed interessato alle dinamiche legate allo sviluppo infrastrutturale, e dell’on. Beppe Picciolo, uno dei più attivi rappresentanti messinesi all’interno dell’Ars.

L’on. Picciolo si è soffermato sulle inefficienze delle strutture tecniche comunali, citando come esempio le grosse difficoltà riscontrate nella realizzazione pratica dell’inventario nazionale dei progetti di opere pubbliche per la Difesa del Suolo, il cosiddetto progetto ReNDis , impostato per analizzare il rapporto tra i fondi stanziati ed il numero di progetti realizzati e cantierabili, fornendo così un supporto sia alla fase di programmazione che di avvio dei lavori di difesa del suolo. In questo frangente, l’on. Picciolo si è reso conto direttamente delle problematiche incontrate dai Comuni sul nostro territorio per poter far diventare davvero esecutivo un progetto. Interessanti anche le cifre trasmesse all’uditorio dall’Assessore al Territorio ed Ambiente Maurizio Croce, riguardanti la situazione attuale degli interventi sul dissesto idrogeologico in Sicilia, con 249 progetti finanziabili, tra i quali 71 sono esecutivi, 91 definitivi e 87 preliminari, definendo la previsione di renderne cantierabili 110 nel 2017, 52 nel 2018 e 87 nel 2019.

L’on. Garofalo ha, invece, trattato il tema delle criticità legate alla programmazione da parte degli enti locali che dovrebbero migliorare l’approccio a questa fase, mentre tutto il settore delle opere pubbliche avrebbe l’esigenza di puntare maggiormente sulla qualificazione della progettazione, delle imprese e delle procedure di assegnazione delle gare, senza considerare il ribasso come unico elemento valido di aggiudicazione, ma dando maggior peso agli elementi che valorizzano la struttura e gli investimenti delle aziende partecipanti. Uno sbocco importante per il rilancio del settore edile, a giudizio dell’on. Garofalo, è sicuramente quello della riqualificazione del patrimonio immobiliare pubblico e privato esistente, sia sul piano del risparmio energetico, che su quello della prevenzione sismica.

Il dott. Antonino Genovesi, componente il nucleo di valutazione degli investimenti pubblici della Regione Sicilia, stretto collaboratore del Dirigente Generale del Dipartimento Programmazione regionale Vincenzo Falgares, ha invece esposto in modo chiaro e sintetico il quadro delle risorse della Politica di Coesione in Sicilia e nel territorio di Messina, con particolare attenzione  per il settore delle costruzioni, scindendo le diverse voci contenute nei programmi operativi e nei Patti per la Regione e per le aree metropolitane, fino ad arrivare ai complessivi 835 milioni di euro disponibili nell’Area Metropolitana di Messina all’interno dei diversi settori di intervento, solo all’interno del Patto per la Sicilia e del Patto per Messina.

Il prof. Guido Signorino, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale di Messina, ha posto l’accento sulle scelte politiche che hanno indirizzato gli interventi della Giunta Comunale nell’ambito degli strumenti di programmazione, mettendo in evidenza che, nel prossimo triennio, potranno essere cantierabili opere per circa 250 milioni di euro, tra cui una attenzione particolare è stata riservata alla tutela dal rischio idrogeologico e dell’ambiente, oltre che al recupero del patrimonio immobiliare in chiave antisismica e ambientale. Importante è stata anche la disponibilità manifestata pubblicamente dal prof. Signorino a nome dell’amministrazione comunale di Messina, per la costituzione di un tavolo insieme ad imprese, professionisti e tecnici del settore per monitorare lo stato dei progetti già esistenti e interloquire in modo costruttivo con le strutture regionali, elaborando le soluzioni per rendere esecutivi il maggior numero possibile di progetti. Infine, Signorino ha reso noto che si sta perfezionando, proprio in questi giorni, la stipula di una convenzione con il Commissario Delegato al rischio idrogeologico regionale, dott. Maurizio Croce per accelerare le procedure di avvio degli interventi legati al rischio idrogeologico compresi nel Patto per Messina, riducendo drasticamente a una decina di giorni i termini di avvio dei lavori.

Molto interessanti anche gli spunti forniti dal dott. Fulvio Bellomo, dirigente generale del Dipartimento Infrastrutture della Regione, il quale è partito dalle cifre fornite, in avvio di convegno, sul trend negativo degli appalti in Sicilia, definendolo patologico in rapporto al momento di passaggio tra la vecchia e la nuova programmazione di tutti i fondi nei quali è coinvolto l’apparato regionale, affermando che, dopo un momento di stallo, la macchina dei finanziamenti si sta rimettendo in moto. Il Dipartimento del quale è responsabile Bellomo ha competenze su tre settori fondamentali: le strade principali e secondarie, la portualità e la riqualificazione urbana. Per quanto riguarda le strade provinciali, sono stati resi disponibili 90 milioni di euro per la provincia di Messina, con la novità di una quota riservata al finanziamento delle progettazioni, mentre per le opere portuali.

Bellomo ha poi precisato che l’iter di finanziamento del progetto di completamento del Porto di Tremestieri, attende solo le comunicazioni sulle fonti finanziarie da parte di Autorità Portuale di Messina e Provveditorato Opere Pubbliche, prima di essere sbloccato nella sua totalità. Nello stesso ambito, hanno la loro rilevanza anche gli 11 milioni per la ristrutturazione dei porti nelle isole minori, tra i quali 5 milioni di euro sono destinati a Lipari, Vulcano e Stromboli. Riguardo poi alla riqualificazione urbana nei piccoli comuni siciliani, sono disponibili 241 milioni di euro per 300 progetti, con decreti di finanziamento pronti per 85 milioni di euro. In conclusione del suo intervento, il dott. Bellomo ha fatto un accenno alla legge sul risanamento di Messina, della quale ancora non si conosce il destino finale, per poi affermare che, al momento attuale, le opere che possono essere avviate ragionevolmente, entro il 2017, di competenza del suo dipartimento, ammontano a circa 80 milioni di euro per la riqualificazione urbana, 19 milioni di euro per le strade provinciali, 50 milioni di euro per le manutenzioni del Consorzio Autostrade Siciliane e 25 milioni di euro per le strade Anas in Sicilia.

L’iniziativa è proseguita con il dibattito aperto agli interventi dei presenti, dal presidente dell’Ordine degli Architetti di Messina Giovanni Lazzari, del dirigente responsabile dell’Urega di Messina Giovanni Franciò, del rappresentante di Cittadinanza Attiva Enzo Colavecchio, del presidente di Capitale Messina Pino Falzea, dell’on. Nino Beninati, che, pur da posizioni diverse riguardo alle ragioni del blocco delle opere pubbliche, hanno dato la massima disponibilità ad interagire con le Associazioni degli imprenditori edili organizzatrici del convegno per fare fronte comune e contribuire al superamento della pesantissima crisi del settore.

In conclusione, il Presidente di Ance Messina Giuseppe Ricciardello ha considerato molto positiva l’iniziativa realizzata insieme ai colleghi artigiani messinesi, soprattutto perché ha prodotto l’impegno da parte degli amministratori del comune capoluogo, dei professionisti e tecnici del settore, dei dirigenti presenti appartenenti alla macchina burocratica regionale e degli esponenti politici intervenuti, a monitorare i progetti esistenti presso i comuni dell’area metropolitana di Messina, fornendo tutte le competenze e l’assistenza necessaria a superare le criticità che impediscono di utilizzare in tempi ragionevolmente brevi tutte le risorse inserite all’interno degli strumenti di programmazione.

IL FUTURO DELL’EDILIZIA A MESSINA: PIANO INFRASTRUTTURE 2017-2020 – Palacultura Messina 13-05-2017 ore 9.30 -

immagine redazionale tempostretto“Fare fronte comune per combattere la crisi”: questa potrebbe essere la parola d’ordine per definire lo spirito con il quale l’Ance Messina, insieme alle associazioni degli artigiani edili messinesi CNA, CLAAI e SADACASA, hanno organizzato il convegno-dibattito “Il FUTURO DELL’EDILIZIA… PIANI DI SVILUPPO INFRASTRUTTURALE. MESSINA 2017-2020”, che si terrà sabato 13 maggio, a partire dalle 9,30, nella sala congressi al primo piano del Palacultura “Antonello da Messina”.

La carenza di infrastrutture significa condannare larghe porzioni della cittadinanza a dover affrontare, in qualunque attività della propria vita o del proprio lavoro, un gap difficile da recuperare nei confronti con altre aree del nostro Paese o del resto del mondo, in un mercato concorrenziale sempre più globale. Ma non costruire strade, acquedotti, fognature, edifici moderni e funzionali, ferrovie, opere di tutela e salvaguardia dai disastri idrogeologici, oppure non riqualificare e non rendere sicuro o recuperare il patrimonio immobiliare esistente, costituisce un colpo mortale per tutti quegli operai, artigiani, imprenditori, impegnati, direttamente o nell’indotto, nel comparto edile, tradizionalmente volano dell’economia e percepito, da ormai troppi anni, in maniera totalmente distorta dall’opinione pubblica, specialmente in Italia. Un mercato asfittico per ragioni profonde che non risiedono solo nella carenza di risorse finanziarie da destinare agli investimenti, ma da una serie di problematiche che incidono su ogni fase del processo decisionale e gestionale di una opera pubblica, dalla sua progettazione al suo collaudo e fruizione. Le imprese edili assistono, come il resto dell’opinione pubblica, agli annunci di grandi piani di programmazione, con miliardi di euro destinati alla realizzazione di lavori importanti per la collettività, ma le cifre delle opere pubbliche restano sempre più drammatiche per il settore.

Gli ultimi dati relativi agli appalti pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana sono semplicemente agghiaccianti: nel 2007 le gare erano 1.238, l’anno passato sono state 96, con gli importi messi a disposizione crollati da circa 1,3 miliardi di euro a poco più di 142 milioni. Un calo dell’88,79% degli apporti finanziari e del 92,25% degli avvisi pubblici, che viene riequilibrato in parte da quelle tipologie di lavori non pubblicate sulla GURS, ma, comunque, rappresenta un segnale abbastanza netto della vera e propria mannaia abbattutasi sull’edilizia nella nostra Regione. Passando, poi, alla realtà messinese, i numeri sulla forza lavoro dichiarata dalle imprese iscritte alla Cassa Edile della provincia ratificano questo trend apocalittico:  dai quasi 14.000 operai del 2008 si è passati ai circa 7.800 attuali, con un – 45% che significa ben 6.219 famiglie senza la possibilità di un salario, cui si aggiungono le 832 imprese mancanti all’appello nel medesimo periodo. Il numero più impressionante è però il calo di ben il  55 % delle ore lavorate, perché definisce in modo abbastanza chiaro la diminuzione del peso del comparto.

Ecco il motivo per il quale le imprese edili messinesi attendono con ansia di sapere come ed in che tempi saranno realizzate le opere e gli interventi già previsti ed individuati sul territorio dal Patto per Messina (circa 778 milioni di euro), dal Patto per la Sicilia (circa 850 milioni di euro) e da tutti gli altri quadri di programmazione previsti in ambito comunitario, nazionale e regionale.

Per questo, ANCE, CNA, CLAAI e SADACASA hanno messo in cantiere questa iniziativa pubblica, invitando tutti i sindaci ed i responsabili tecnici dei Comuni dell’Area Metropolitana di Messina, le imprese edili della provincia, gli ordini professionali, le organizzazioni sindacali di categoria, i rappresentanti delle altre associazioni imprenditoriali ed artigiane, le forze sociali e produttive, la deputazione regionale e nazionale eletta nel territorio, i cittadini, a partecipare per ascoltare i relatori, ma anche per intervenire durante il dibattito che seguirà la prima parte dell’evento.

Il programma prevede l’inizio dei lavori alle 9,30, con i saluti del Presidente dell’Ance Messina Giuseppe Ricciardello e del Presidente del CNA Costruzioni Sicilia Luca Calabrese, a nome anche delle altre sigle organizzatrici del convegno (CLAAI e SADACASA).

Seguiranno gli interventi dei seguenti relatori, introdotti e moderati dalla giornalista Rosaria Brancato, che tratteranno contenuti inerenti alle loro competenze o ruoli istituzionali in rapporto al tema del convegno:

  • Prof. Donato Carlea – Provveditore alle Opere Pubbliche Sicilia e Calabria -
  • Antonino Genovesi – Nucleo di valutazione per gli investimenti pubblici della Regione Siciliana
  • Sergio De Cola – Assessore Lavori Pubblici e Politiche del Territorio Comune Messina -
  • Maurizio Croce – Assessore Regionale Territorio ed Ambiente
  • Giovanni Pistorio – Assessore Regionale Infrastrutture e Trasporti

Al termine delle relazioni, vi sarà uno spazio interamente dedicato agli invitati presenti, i quali potranno prendere la parola, interloquendo con i relatori e dando vita al dibattito che costituirà un importante momento di confronto sulle problematiche dei piani di intervento infrastrutturali nel nostro territorio.

L’auspicio delle Associazioni organizzatrici dell’evento è che, da questa giornata di lavoro, scaturisca un quadro più chiaro delle opportunità concrete di investimento realizzabili nell’area metropolitana di Messina da oggi al 2020, ed anche un impegno, da parte delle componenti locali politiche, amministrative e sociali, per operare nell’interesse dello sviluppo del territorio, partendo dalla ripresa del comparto delle costruzioni.

PROGRAMMA CONVEGNO PALACULTURA 13-05-2017

La riforma del Codice degli Appalti – Seminario Ance Roma 30/03/2016 -

LogoLa riforma del codice degli appalti è stata al centro dell’importante seminario che si è tenuto il 30/03/2016 presso la sede dell’Ance alla presenza del ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, e del presidente Anac, Raffaele Cantone.

de-albertis-258Nell’ampia relazione introduttiva, il presidente De Albertis ha ribadito che il nuovo codice, in fase di approvazione, rappresenta uno strumento necessario per imprimere una svolta in termini di semplificazione, trasparenza e legalità al sistema degli appalti. Condividendo lo spirito positivo della legge delega approvata dal Parlamento, il presidente Ance ha chiesto, tuttavia, alcuni interventi migliorativi in merito a qualificazione, massimo ribasso e subappalto.

De Albertis, inoltre, ha posto grande accento sulla necessità di rendere più efficienti i meccanismi di spesa delle pubbliche amministrazioni per cogliere l’opportunità offerta da tutti i nuovi investimenti previsti e dalla clausola europea che, con un aumento di spesa per 5,1 miliardi di euro, può attivare il cofinanziamento di programmi infrastrutturali per il valore di 11,3 miliardi.

CANTONE

Importanti aperture sono state espresse dal presidente Cantone, che ha sottolineato la necessità di una breve norma transitoria per permettere all’Anac di proseguire il confronto con stakeholders, imprese e operatori nella definizione delle linee guida. Su questo punto, il ministro Delrio si è dimostrato disponibile a un regime transitorio e a eventuali modifiche affinché il codice non sia un problema ma una risorsa per tutto il sistema.

del rio ance 2

Hanno partecipato all’iniziativa, inoltre, il capo ufficio legislativo del Mit, Elisa Grande, il presidente Anas, Gianni Vittorio Armani, il presidente del consiglio nazionale Anci, Enzo Bianco, il capogruppo Pd in Commissione Ambiente della Camera, Enrico Borghi  insieme ai vicepresidenti Ance, Edoardo Bianchi e Giandomenico Ghella.

Ha moderato i lavori il caporedattore de Il Sole 24 Ore, Giorgio Santilli.

Di seguito, il link al video che riporta i lavori del seminario del 30/03/2016.

http://www.ance.it/Docs/multimedia.aspx?id=4845&pid=-1&pcid=4715&docId=24180